Truffare è purtroppo all’ordine del giorno e i truffatori sono davvero tanti. Diverse sono le tipologie di truffa: ad esempio, la truffa on line, della quale sono soprattutto vittime le persone anziane, è quella di cui attualmente si sente maggiormente parlare. Anche la truffa contrattuale, che verrà analizzata in questo articolo, è abbastanza frequente, dal momento che nella frenetica società odierna i contratti vengono stipulati sempre più a distanza e sempre meno di persona.Oltre che sul piano penale, il reato di truffa di cui al...
La compravendita di auto usate è sempre molto frequente nel nostro Paese e, purtroppo, sono diverse le truffe in cui ci si può imbattere. Ciò vale non soltanto per il compratore, ma anche per il venditore. Dunque, quando si vuole vendere o acquistare una macchina è sempre bene agire con prudenza, senza fretta e senza sottovalutare alcuni aspetti molto importanti.L'atto di vendita di un'auto non è altro che il negozio giuridico con il quale il proprietario del mezzo (venditore) si impegna a trasferirne la proprietà in capo ad un altr...
Negli ultimi anni sono centinaia le testimonianze di vittime di truffe online che, attraverso i loro racconti, hanno mostrato un mondo spesso sconosciuto alla maggior della popolazione.
Purtroppo sono tanti i metodi per riuscire a “ricattare” o addirittura ad “ingolosire” gli utenti del web.
Quella che la fa da padrona (dopo la truffa dei bitcoin) è sicuramente quella che mette in gioco una fantomatica eredità di centinaia di migliaia di euro, rafforzata da parole suadenti, finti allegati e documenti inoppugnabili.Alcune e-mail mo...
Ti sei forse rivolto ad una cartomante o ad un'indovina per farti leggere le carte? Hai contattato un mago per salvare un tuo familiare da una malattia grave o per fare un legamento d’amore e questo "operatore dell’occulto" ti ha chiesto dei soldi? Se la tua risposta è affermativa, questo articolo ti risulterà molto utile per capire come tutelarti e agire legalmente nei confronti di questi truffatori.I soggetti in questione (veggenti, santoni, guaritori, astrologi, cartomanti famosi) hanno ormai dato vita ad un vero e proprio merca...
Continua la nostra rubrica dedicata alle truffe online con il chiaro intento di sensibilizzare gli utenti del web ad investire online in tutta sicurezza. Chiunque può essere truffato, anche il più attento ed esperto, ma è altrettanto vero che con una maggiore consapevolezza degli eventuali rischi che si celano dietro le piattaforme di trading online è essenziale per la valutazione degli investimenti on line che si desidera fare.
Ricorda inoltre che, qualora ritenessi di esser stato truffato, potrai sempre avvalerti della denuncia online.
...
Il lockdown ha bloccato l’economia, ma non le truffe che si sono evolute tramite l’impiego di internet.
Tanti programmi televisivi si stanno occupando di questo fenomeno in continua crescita che desta non poche preoccupazioni: Le truffe online e, le più diffuse, truffe telefoniche.Operando massicciamente sul web come avvocati online, siamo consci del potere di internet, ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di analizzare alcune tra le più frequenti chiavi di ricerca utilizzate sul nostro blog, proprio da voi utenti, al f...
Le truffe su internet sono all'ordine del giorno, il web ne è pieno. Bisogna esserne consapevoli. Alcune truffe sul web sono, secondo alcuni, davvero un'offesa all'intelligenza umana, altre invece sono astute e precise e non sempre basta essere dei tipi svegli per non cascarci.
“L’ho conosciuto online e in poco tempo e mi sono innamorata di lui. Poi mi ha chiesto 12.000 euro perché aveva perso il portafoglio e non sapeva come ritornare a casa nel suo paese”.
“Sembrava una casa molto bella e il prezzo era veramente basso per...
Se ti sei fatto anche tu questa domanda, non ti preoccupare. Su questo portale troverai soluzioni legali a tutti i tuoi dubbi e i tuoi timori.
La truffa è regolata dall’articolo 640 del codice penale e si verifica in tutti quei casi in cui una persona, attraverso dei raggiri, determini un danno ad un’altra.Questa ipotesi di reato, prevede pene dai 6 mesi ai 3 anni di reclusione nei casi semplici, e da 1 anno a 5 anni per i casi aggravati.
Come capire se si è stati truffati è uno degli argomenti che tratteremo in questo artic...