Avvocato per querela.

L'importanza della figura dell'avvocato per la querela.

Indice

Chiudi
Avvocato per querela: la designazione.

Avvocato per querela: come avviene la nomina?

Qualcuno ti ha minacciato, sei stato truffato oppure hai subito un furto in casa e temi di rivolgerti alle forze dell’ordine per sporgere querela perché spaventato dall’affrontare un eventuale procedimento penale da solo?
In questo articolo ti sarà spiegato perché in questi casi è possibile, ma soprattuto consigliato, affidarsi ad un avvocato per la redazione della querela.

Scrivere una querela non è semplice e spesso e volentieri si rivela necessario l’aiuto di un consulente legale (o perché no, di un pool di avvocati online).
Eventualmente, e in maniera preventiva, ci si può avvalere anche dell’ausilio di un avvocato online per un parere legale prima di tirare le somme e capire quando e se è realmente conveniente procedere o meno far valere il proprio diritto di querela.

Per nominare il proprio difensore è necessario dare comunicazione all’autorità procedente nel momento in cui si sporge la querela. La nomina può essere depositata direttamente dallo stesso avvocato, oppure può essere inviata con raccomandata con avviso di ricevimento: se si sceglie quest’ultima opzione, il difensore deve attestare che la firma in calce al mandato sia autentica.

Nomina del legale e autentica della firma sono due aspetti di fondamentale importanza. Lo ha specificato anche la Suprema Corte di Cassazione con  la sentenza dell’11 luglio 2006, n. 26549:

In tema di presentazione dell’atto di querela, è valida l’autenticazione della firma del querelante effettuata dal difensore anche quando questi non sia stato nominato formalmente, sempre che la volontà di nomina possa essere ricavata da altre dichiarazioni rese dalla parte nell’atto di querela, quale l’elezione di domicilio presso il difensore che ha autenticato la sottoscrizione.

Come già precisato, qualora si scelga di designare il proprio legale di fiducia all’interno della querela, è necessario esternare tale volontà davanti all’autorità che riceve l’atto in questione. Più nello specifico:

  • se viene depositata una querela scritta, occorre inserire, all’interno della stessa, anche il nominativo del legale scelto come difensore di fiducia;
  • nel caso in cui invece viene sporta una querela orale, bisogna domandare all’ufficiale che redige il verbale di inserire anche il nome del legale di fiducia scelto.

Dal momento che la nomina di un difensore è un atto unilaterale, non è necessario che l’avvocato che viene scelto accetti la nomina, nel senso che è possibile nominare in querela un legale che nemmeno sia a conoscenza di essere stato scelto. In tal caso, l’autorità che ha ricevuto l’atto in questione deve comunicare al difensore la sua nomina a legale di fiducia. Naturalmente, l’avvocato può rinunciare all’incarico conferitogli.

Il ruolo del difensore nominato al momento della querela.

Cosa fa l’avvocato per querela?

Nel caso in cui sia il legale a preparare la querela, questi deve inserire la propria nomina a difensore di fiducia in calce all’atto. Più precisamente, si procede nella seguente modalità:

  • il professionista prepara la querela per il suo cliente;
  • una volta pronto l’atto, quest’ultimo deve essere sottoscritto dal querelante, per fare sue tutte le dichiarazioni esposte nella querela;
  • in calce, il difensore fa sottoscrivere al suo cliente anche la sua nomina a legale di fiducia ed, eventualmente, la procura speciale che gli conferisce il potere di depositare la querela al suo posto;
  • quanto all’ultimo step, il difensore sottoscrive per autentica, cioè attesta che la firma apposta sia proprio quella del suo cliente.

Quindi, se sarà l’avvocato a depositare la querela, è necessario non soltanto nominarlo quale difensore di fiducia, ma anche conferirgli una procura ad hoc per poterla depositare.

Entro quanto va presentata la querela?

I termini per la presentazione della querela.

Per quanto concerne i tempi per querela, occorre dire che il termine per presentare la querela è di 3 mesi e il giorno da cui cominciano a decorrere è quello in cui la persona offesa ne ha avuto notizia, piuttosto che quello in cui si è consumato il delitto. Per essere più precisi, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che:

Il termine per la presentazione della querela inizia a decorrere dal momento in cui la persona offesa abbia avuto la piena cognizione di tutti gli elementi di natura oggettiva e soggettiva che consentono la valutazione sulla consumazione del reato (Cass. pen., sez. IV, 3 aprile 2008, n. 13938).

La querela, fatta eccezione per le ipotesi di irrevocabilità, è sempre remissibile. Oltre ad essere rimessa dalla persona offesa, può essere rimessa anche dall’avvocato munito di procura ad hoc. La remissione può essere espressa o tacita e può avvenire in qualunque momento, fino all’apertura dell’udienza dibattimentale. Se viene accettata dal querelato, la remissione determina la cessazione dell’azione penale precedentemente iniziata e l’estinzione del reato.

Avvocato per querela.
Non necessariamente la querela va presentata a mano.

La presentazione della querela mediante raccomandata con avviso di ricevimento.

Secondo la legge, è possibile depositare un atto di querela anche attraverso raccomandata a/r; anche in tal caso si può nominare un legale nell’atto stesso, a condizione che la propria firma sia autenticata. Ad esempio, nel caso in cui la Procura competente per le indagini sia molto lontana oppure chi vuole sporgere querela ha difficoltà a deambulare, la querela può essere presentata spedendola per posta.

Affinché la querela spedita attraverso raccomandata a/r sia valida, è necessario che si accerti che la firma posta in calce alla querela sia effettivamente di chi la sporge; in altre parole, qualcuno deve compiere ciò che normalmente fa l’ufficiale di polizia giudiziaria nel momento in cui viene depositato l’atto di querela, ossia accertare l’identità del querelante. In tal caso, il pubblico ufficiale può essere sostituito solo da un avvocato, il quale deve essere nominato nella querela stessa.

I motivi per i quali è importante designare un difensore sin dal momento della querela.

Quali sono i vantaggi della nomina dell’avvocato per querela?

Designare un avvocato nell’atto di querela presenta sicuramente dei grossi vantaggi. In primo luogo, come già specificato, è possibile conferirgli procura speciale, perché possa depositare l’atto nelle sedi competenti. In tal modo, sarà proprio il tuo legale di fiducia ad occuparsi di tale adempimento e tu sarai libero dal fastidio di dover raggiungere la Stazione dei Carabinieri, il Commissariato di Polizia o direttamente la Procura della Repubblica presso il tribunale territorialmente competente.

In secondo luogo, essendo il difensore un esperto del linguaggio giuridico, è capace meglio di ogni altra persona di rappresentare la vicenda delittuosa mettendo in risalto tutti i dettagli importanti, e ciò può sicuramente ridurre le possibilità di archiviazione.

In terzo luogo, nominando un difensore sin dalla querela (va bene anche un avvocato on-line), avrai il vantaggio di avere una completa consulenza legale, in quanto coinvolgendolo sin dall’inizio avrà modo di seguire tutta la procedura e, soprattutto, potrà intervenire qualora ve ne sia bisogno. Ad esempio, nel caso in cui la querela venga archiviata, il professionista saprà subito come agire per presentare opposizione all’archiviazione.

Il costo della querela tramite un legale.

Quanto costa la querela penale con l’avvocato?

Ma quanto costa querelare una persona? Ogni legale può scegliere il suo tariffario liberamente. Infatti, da quando il D.L. 1 del 20/01/2012 ha abolito le tariffe professionali, e gli avvocati possono stabilire i compensi in base alle regole del libero mercato. Il costo medio della redazione di una denuncia o di una querela penale redatta da un avvocato difensore varia a seconda del professionista e a seconda dell’esperienza maturata nel settore ma non è mai inferiore a 250 euro.

5/5 - (1 vote)


    Raccontaci cosa ti è successo.

    Hai bisogno di una consulenza legale? Inviaci un messaggio e paga il contributo. In meno di 24 ore riceverai una risposta.

    contact_form_scroll

    captcha


    Questo articolo ti è risultato utile? Lascia un voto!
    Quello che pensi per noi è molto importante.



    5/5 - (1 vote)



    Articoli correlati