Come scaricare il Green pass?

Come ottenere il Green pass in formato digitale?

Indice

Chiudi
Certificazione verde Covid-19 e sua funzione.

Cos’è il Green pass?

Il Green pass, conosciuto anche come Certificazione verde Covid-19, è un certificato che interopera all’interno dell’Unione Europea al fine di dimostrare che il titolare è stato vaccinato, è risultato negativo ad un tampone antigenico o molecolare, oppure è guarito dal Covid-19.

L’obiettivo di detto certificato è quello di facilitare i viaggi negli altri paesi e di favorire il ripristino graduale della libera circolazione delle persone dopo le misure restrittive e i divieti agli spostamenti imposti in vista della diffusione del Coronavirus.

In altre parole, chiunque sia in possesso del Green pass, oltre a non essere soggetto ad alcuna restrizione sui viaggi all’interno dell’UE, non è obbligato ad una quarantena al suo arrivo.

Il certificato è gratuito e può essere rilasciato in formato cartaceo o digitale; inoltre, la presenza di un codice QR permette di verificarne l’autenticità e la validità.

Dal 6 agosto 2021 il Green pass sarà obbligatorio nel nostro Paese per poter partecipare a cerimonie ed eventi, nonché accedere a bar, ristoranti, cinema, teatri, piscine e stadi.

Se vuoi ottenere il Certificato verde in formato digitale, ma non sai come scaricarlo, in questo articolo ti verrà spiegato nei minimi dettagli come devi procedere e tanti consigli utili.

Come ottenere il Green pass in formato digitale.

Certificato verde Covid-19: come scaricarlo?

Documento di identità o tessera sanitaria.

Se si è in possesso della tessera sanitaria, si può scaricare il Green pass utilizzando la stessa e collegandosi al seguente sito. Occorrerà inserire:

  • le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria;
  • la data di scadenza del documento in questione;
  • uno dei seguenti codici univoci ricevuti:

_ AUTHCODE, che sarebbe il codice autorizzativo ricevuto tramite SMS o e-mail ai recapiti comunicati in sede di prestazione sanitaria;

_ CUN, ossia il codice del tampone molecolare;

_ NRFE, vale a dire il numero referto elettronico del tampone antigenico rapido;

_ NUCG, cioè il numero univoco del certificato di guarigione dal Covid-19.

Chi, invece, non essendo iscritto al SSN, non possiede la tessera sanitaria, dovrà inserire:

  • il tipo e numero di documento fornito in sede di esecuzione del tampone o di emissione del certificato di guarigione;
  • la data di scadenza del documento;
  • uno dei suddetti codici univoci ricevuti.

Smartphone attraverso le App dedicate.

È possibile scaricare il Green pass anche dall’App Immuni nell’apposita sezione “EU digital COVID certificate” che appare nella schermata iniziale dell’APP.

Per scaricare il Certificato verde, occorrerà inserire:

  • le ultime 8 cifre del numero identificativo della tessera sanitaria;
  • la data di scadenza di tale documento;
  • uno dei codici univoci ricevuti (AUTHCODE, CUN, NRFE o NUCG).

App IO.

Si può ottenere il Certificato verde Covid-19 anche mediante l’App IO, dove si riceverà un messaggio ogni volta che la Piattaforma nazionale rilascerà un certificato.

Nel momento in cui verrà aperto il messaggio, l’App mostrerà il QR Code ed i dati del certificato personale, che si potrà esibire direttamente dall’App IO.

Non occorre inserire codici o altri dati, ma basta aver fatto almeno una volta l’accesso all’App con SPID o CIE.

Fascicolo sanitario elettronico e sito web del Governo.

Infine, per ottenere il Green pass è possibile accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale o, ancora, mediante il sito dopo l’autenticazione con le proprie credenziali SPID o CIE.

Qualora non sia possibile utilizzare i canali digitali suesposti oppure in caso di difficoltà, si può richiedere il Certificato verde Covid-19 al proprio medico curante o in farmacia.

Il medico o il farmacista, dopo essere entrati con le credenziali nel Sistema Tessera Sanitaria, potranno recuperare il Green pass, inserendo il codice fiscale ed i dati della tessera sanitaria dell’interessato.

Il certificato in questione sarà consegnato in formato cartaceo o digitale.

Inoltre, per qualunque problema, si può contattare il numero verde 800.91.24.91, che è attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20, oppure scrivere al seguente indirizzo e-mail: cittadini@dgc.gov.it.

4/5 - (8 votes)


    Raccontaci cosa ti è successo.

    Hai bisogno di una consulenza legale? Inviaci un messaggio e paga il contributo. In meno di 24 ore riceverai una risposta.

    contact_form_scroll

    captcha


    Questo articolo ti è risultato utile? Lascia un voto!
    Quello che pensi per noi è molto importante.



    4/5 - (8 votes)



    Articoli correlati