Ape Social e la proroga al 2021

Ape Social: sarà prorogato con la Legge di Bilancio 2021.

Indice

Chiudi

Ape Social: sarà prorogato con la Legge di Bilancio 2021.

La Legge di Bilancio 2021 comincia a prendere forma e dal Governo sono già arrivate buone notizie riguardo l’Ape Social. A quanto pare la pensione anticipata per lavoratori in difficoltà (cassaintegrati, disoccupati, ecc.), sarà prorogata anche per il prossimo anno.

Introdotta con la Legge di Bilancio 2017, l’Ape Social (o Ape Agevolato) ha sempre ricoperto un ruolo di primo piano nelle riforme pensionistiche degli ultimi anni. E con la prossima Legge di Bilancio (2021), verranno introdotte ulteriori importanti novità.

Di seguito vi indicheremo le nuove normative, cos’è l’Ape Social  e chi può farne richiesta.

Vuoi andare in pensione anticipata?

Ape Social: in cosa consiste?

L’Ape Social è una forma di pensione anticipata, a cui possono accedere solamente determinate categorie di lavoratori. Attenzione però, perché questo tipo di pensione non va assolutamente confusa con “Quota 41”, destinata ai lavoratori precoci. Ovvero coloro che possono andare in pensione con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica.

Detto ciò, facciamo presente che l’Ape Social è invece destinata a quelle persone nate tra il 1951 ed il 1953 che hanno maturato tra 30 e 36 anni di contributi. Quindi grazie a questo tipo di pensione anticipata, le persone che possiedono i requisiti appena citati possono andare in pensione già a 63 anni.

Quindi 3 anni e 7 mesi prima dell’attuale età pensionabile stabilita dalla Legge Fornero.

Un aiuto per chi è in difficoltà.

A chi si rivolge?

Possono accedere all’Ape Social tutti i lavoratori definiti “in difficoltà”, come cassaintegrati e disoccupati e chi svolge lavori gravosi. Avranno quindi diritto a ricevere la pensione anticipata le persone che svolgono i seguenti lavori:

  • addetti alla concia di pelli;
  • addetti ai servizi di pulizia;
  • addetti spostamento merci;
  • facchini;
  • conducenti di mezzi pesanti;
  • conducenti di treni e personale viaggiante;
  • conducenti di gru o macchinari di perforazione;
  • infermieri e ostetriche;
  • maestre/i di asilo nido e scuola dell’infanzia;
  • operai edili;
  • operatori ecologici;
  • lavoratori marittimi;
  • pescatori;
  • operai agricoli;
  • operai siderurgici.
Non ci sono dubbi sulla proroga.

Le novità con la nuova Legge di Bilancio 2021.

Come già anticipato, l’Ape Social verrà prorogata con la prossima Legge di Bilancio. Attualmente Governo e Sindacati sono al lavoro per apportare migliorie a questo tipo di pensione anticipata, e più in generale a tutte le riforme pensionistiche oggi in vigore.

Dal 2021 la platea di beneficiari dell’Ape Social verrà ampliata, e i lavoratori che sono rimasti esclusi potranno quindi presentare domanda di pensione anticipata. Tra questi segnaliamo i lavoratori disoccupati che non hanno diritto alla Naspi, e i lavoratori “fragili” rispetto al rischio Covid.

Sono queste due le categorie principali di nuovi lavoratori che avranno accesso alla pensione anticipata.

Quindi sulla proroga di questo strumento pensionistico non ci sono dubbi, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha già confermato che farà parte della Legge di Bilancio 2021. I dubbi restano invece sul 2022, anno in cui finirà la sperimentazione di Quota 100 e molto probabilmente verranno introdotte nuove riforme pensionistiche.

Vota questo post


    Raccontaci cosa ti è successo.

    Hai bisogno di una consulenza legale? Inviaci un messaggio e paga il contributo. In meno di 24 ore riceverai una risposta.

    contact_form_scroll

    captcha


    Questo articolo ti è risultato utile? Lascia un voto!
    Quello che pensi per noi è molto importante.



    Vota questo post



    Articoli correlati