Fine obbligo mantenimento figlia adulta: Cassazione stabilisce i limiti

Indice

Chiudi

L’obbligo di mantenimento dei figli adulti è un tema delicato e complesso che suscita spesso dubbi e incertezze.
La Corte di Cassazione, attraverso diverse sentenze, ha stabilito dei limiti per l’obbligo di mantenimento dei figli adulti che non si sono impegnati nella formazione e nella ricerca di un impiego.

In questo articolo esploreremo le recenti sentenze della Corte di Cassazione, analizzando le ragioni che hanno portato alla loro emissione e le implicazioni per i genitori e i figli. Inoltre, ci soffermeremo sull’importanza di un equilibrio tra il diritto del figlio e le condizioni economiche dei genitori, e su come questo possa influire sulla vita indipendente e autonoma dei figli adulti.

Il mantenimento non è infinito

Fine obbligo mantenimento figlia adulta: Cassazione stabilisce i limiti

La Corte di Cassazione ha emesso una recente ordinanza (n. 358/2023) che stabilisce che un padre non è più obbligato a mantenere una figlia naturale che ha superato i 40 anni, qualora la stessa non si sia impegnata in un percorso di formazione e non abbia cercato un impiego.

In questo caso specifico, il padre ha riconosciuto la paternità della figlia quando questa aveva 36 anni e, pertanto, è stato obbligato al rimborso del mantenimento pregresso, ma non è più tenuto a fornirle un supporto economico continuativo.

La Corte ha precisato che l’obbligo di mantenimento dei figli:

Non può essere protratto oltre ragionevoli limiti di tempo e di misura, poiché il diritto del figlio si giustifica nei limiti del perseguimento di un progetto educativo e di percorso di formazione, nel rispetto delle sue capacità, inclinazioni e (purché compatibili con le condizioni economiche dei genitori) aspirazioni.

In questo caso, il padre aveva presentato ricorso alla Corte di Cassazione per chiedere la revoca dell’assegno di mantenimento, ma la richiesta era stata respinta in primo grado e in Appello per mancanza di prove sufficienti.
La Corte di Cassazione ha invece accettato il ricorso, ritenendo che le censure del padre fossero fondate.

Bastano pochi click!

Scarica la sentenza della Corte di Cassazione n° 358/2023

Qui potrai scaricare la sentenza della Corte di Cassazione. Inserisci i dati richiesti ed iscriviti alla nostra newsletter.

Ulteriori approfondimenti

Altre sentenze interessanti sull'obbligo di mantenimento

Esistono diverse sentenze della Corte di Cassazione che rafforzano il concetto dei limiti dell’obbligo di mantenimento dei figli adulti.

Ad esempio, una sentenza emessa nel 2019 (n. 18338) ha stabilito che un padre non è più obbligato a mantenere un figlio maggiorenne che non si è impegnato a trovare un lavoro e non ha intrapreso alcun percorso di formazione.

Inoltre, una sentenza del 2017 (n. 9079) ha precisato che l’obbligo di mantenimento dei figli adulti deve essere valutato caso per caso, tenendo conto delle capacità, inclinazioni e aspirazioni del figlio, nonché delle condizioni economiche dei genitori.

In generale, la giurisprudenza tende a considerare l’obbligo di mantenimento dei figli adulti come un supporto temporaneo finalizzato a favorire il perseguimento di un progetto formativo e lavorativo, e non come un sostegno continuativo senza limiti di tempo e di misura.

Mantenimento continuativo dei figli maggiorenni

Conclusione

In conclusione, il tema del mantenimento dei figli adulti è un argomento complesso che richiede un’attenta valutazione caso per caso. La Corte di Cassazione, attraverso diverse sentenze, ha stabilito dei limiti per l’obbligo di mantenimento dei figli adulti che non si sono impegnati nella formazione e nella ricerca di un impiego, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra il diritto del figlio e le condizioni economiche dei genitori.

Inoltre, questo ci insegna l’importanza di un percorso formativo e lavorativo per garantire una vita indipendente e autonoma. In generale, questo ci incoraggia a riflettere su come i nostri obblighi e le nostre responsabilità genitoriali possono evolversi nel corso del tempo, e su come dobbiamo essere in grado di adattarci ad essi in modo equo e appropriato.

5/5 - (1 vote)


    Raccontaci cosa ti è successo.

    Hai bisogno di una consulenza legale? Inviaci un messaggio e paga il contributo. In meno di 24 ore riceverai una risposta.

    contact_form_scroll

    captcha


    Questo articolo ti è risultato utile? Lascia un voto!
    Quello che pensi per noi è molto importante.



    5/5 - (1 vote)



    Articoli correlati