Categoria: Diritto di Famiglia

  • Home
  • Diritto di Famiglia

Fine obbligo mantenimento figlia adulta: Cassazione stabilisce i limiti

L'obbligo di mantenimento dei figli adulti è un tema delicato e complesso che suscita spesso dubbi e incertezze. La Corte di Cassazione, attraverso diverse sentenze, ha stabilito dei limiti per l'obbligo di mantenimento dei figli adulti che non si sono impegnati nella formazione e nella ricerca di un impiego.In questo articolo esploreremo le recenti sentenze della Corte di Cassazione, analizzando le ragioni che hanno portato alla loro emissione e le implicazioni per i genitori e i figli. Inoltre, ci soffermeremo sull'importanza di un e...
Leggi
Polizze vita e lesione della legittima

Polizze vita e lesione della legittima

Una delle forme più utilizzate per proteggere il patrimonio e, allo stesso tempo, organizzare il passaggio generazionale è la stipula di una polizza di assicurazione sulla vita.Trattasi di un contratto con cui un soggetto (denominato contraente), a fronte del pagamento dei premi assicurativi, garantisce al beneficiario la corresponsione di una somma al verificarsi della morte del contraente stesso.Una delle caratteristiche principali della polizza vita è che essa, pur determinando un trasferimento di ricchezza in seguito alla morte d...
Leggi
Ricovero del fratello inabile e nullatenente in RSA: chi paga la retta?

Ricovero del fratello inabile e nullatenente in RSA: chi paga la retta?

In Italia gli anziani non autosufficienti e le persone disabili, che hanno bisogno di cura e di assistenza continue, hanno diritto ad essere presi in carico da parte delle istituzioni pubbliche, sia dal punto di vista sanitario che da quello socio-assistenziale.In primo luogo, occorre fare la segnalazione ai servizi sociali del Comune di residenza del malato, che deve aprire un procedimento per dare una risposta alla richiesta del cittadino. La segnalazione può essere fatta direttamente dall’interessato o dai sanitari in caso di ricovero...
Leggi
Non sempre aiutare il coniuge sul lavoro è lavoro nero.

Coniuge che aiuta sul lavoro è considerato lavoratore a nero?

Tuo marito è titolare di un negozio e, dal momento che, talvolta, per sbrigare delle faccende, è costretto ad affidarti la sua attività per qualche ora, ti stai chiedendo se il tuo aiuto è lecito o costituisce lavoro in nero?Devi sapere che, in questo e in casi simili, il contributo lavorativo è ammissibile, anche se prestato al di fuori di un rapporto di lavoro subordinato e non vi è il rischio di incorrere in sanzioni, in quanto non si tratta di lavoro a nero.Secondo la giurisprudenza di legittimità, la collaborazione lavorativ...
Leggi
Gli effetti patrimoniali della separazione tra coniugi.

Gli effetti patrimoniali della separazione tra coniugi.

Oggi è molto frequente che una coppia decida di lasciarsi e sono tante le cause di separazione e divorzio.La separazione tra coniugi è una situazione temporanea incidente sui diritti e i doveri che sorgono con il matrimonio. Con essa, infatti, marito e moglie non pongono fine al rapporto matrimoniale, bensì ne sospendono soltanto gli effetti in attesa di una loro riconciliazione o di una sentenza di divorzio. Difatti, seppur separati, gli stessi mantengono la qualità di coniugi, ma vengono meno i doveri di coabitazione e di fedeltà che...
Leggi
Impedimento di incontrare la prole

Cosa accade se l’ex moglie non fa vedere i figli al padre?

Non sono rari i casi in cui, qualora intervenga una separazione o un divorzio fra coniugi, l’ex moglie impedisca, magari in accordo con il nuovo partner, all’ex marito di vedere i figli per un qualche motivo, come gelosia o vecchi rancori. Detti comportamenti danneggiano in primo luogo il minore, al quale vengono negati gli incontri con il genitore non affidatario, ma anche quest’ultimo, diventa sofferente per tale mancanza.Solitamente quando un rapporto coniugale finisce e ci sono figli minori, d’intesa fra i due genitori o per pr...
Leggi
Intercettazioni illegali del marito e separazione dei coniugi.

Intercettazioni illegali del coniuge: come tutelarsi?

Hai un marito particolarmente geloso, il quale, temendo un tuo eventuale tradimento, installa spesso dei sistemi di registrazione nella vostra abitazione quando ti trovi sola o nella tua automobile? Devi sapere che tali condotte integrano il reato di cui all’art. 615 bis c.p. (interferenze illecite nella vita privata).Il suddetto articolo stabilisce che: Chiunque mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 6...
Leggi
Il marito può intercettare la moglie che lo tradisce?

Il marito può intercettare la moglie che lo tradisce?

Ultimamente alcuni atteggiamenti di tua moglie ti hanno fatto pensare ad un suo possibile tradimento con un altro uomo. Per toglierti ogni dubbio e vederci chiaro hai, quindi, deciso di inserire un localizzatore GPS e un registratore vocale nella sua auto. Ciò che devi sapere è che indiepndentemente dal fatto che tu abbia avuto conferma del tradimento o meno, hai commesso il reato di interferenza illecita nella vita privata.Tale delitto è disciplinato dall’art. 615 bis c.p., il quale dispone che Chiunque mediante l’uso di strument...
Leggi
Genitore anziano, patrimonio familiare e casa abbandonata.

Genitore anziano, patrimonio familiare e casa abbandonata.

Hai dei genitori anziani ingestibili, i quali, per la loro età avanzata, non sono più in grado di prendersi cura e di amministrare il patrimonio familiare? Sei andato a trovarli di recente e, trovando la casa abbandonata, ti sei reso conto che, anche a causa della tassazione e delle spese, tutto il patrimonio si sta progressivamente dissolvendo? Vorresti muoverti a tutela del patrimonio di famiglia, ma non sai cosa fare? Se leggi attentamente questo articolo, tutto incentrato su famiglia e patrimonio, troverai tante importanti informazioni ch...
Leggi
Il reato di violenza sessuale.

Violenza sessuale.

Purtroppo i casi di violenze sessuali sono sempre frequenti e ogni anno in Italia il numero di donne stuprate è sempre più alto.La violenza sessuale rientra fra i delitti sessuali contenuti nel Titolo XII del Codice Penale, “Delitti contro la persona”.Il reato di violenza sessuale è disciplinato dall’ art 609 bis cp, secondo cui Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da sei a dodici anni.Alla stessa pena soggiace chi ind...
Leggi