Addominoplastica convenzionata: tutto ciò che c’è da sapere
La diastasi e l'addominoplastica sono due interventi chirurgici che possono aiutare le persone a migliorare il proprio aspetto fisico. La diastasi è una condizione comune in cui i muscoli addominali si separano, mentre l'addominoplastica è un intervento chirurgico che rimuove l'eccesso di pelle e tessuto adiposo dall'addome. Entrambi i trattamenti sono disponibili attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L'addominoplastica convenzionata prevede la rimozione dell'eccesso di pelle e tessuto adiposo attraverso un'incisione nel...
Compiuta giacenza raccomandata: evitare problemi legali
L'invio di una raccomandata è spesso necessario per sbrigare pratiche importanti, come la comunicazione di un cambio di indirizzo o la conferma di un contratto. Tuttavia, a volte può accadere che la raccomandata postale non venga ritirata dal destinatario entro il periodo di giacenza previsto dalle Poste Italiane. In questo articolo esploreremo il concetto di giacenza di una raccomandata e cosa accade nel caso in cui la raccomandata non venga ritirata. Inoltre, forniremo alcuni consigli su come evitare problemi legati alla giacenza di una ra...
Danno iatrogeno: cos’è e come va calcolato per risarcimento
Il danno iatrogeno differenziale è il maggiore danno che può essere causato da una diagnosi o trattamento medico inappropriato. Si tratta di una forma di danno iatrogeno che si verifica quando un medico o un altro operatore sanitario si comportano in modo negligente, al punto da provocare un danno maggiore rispetto a quello che sarebbe stato causato in assenza di negligenza. Si tratta tipicamente di casi in cui la lesione è più grave rispetto all'iniziale diagnosi del paziente, ma non avrebbe dovuto essere così se il medico avesse preso l...
Fine obbligo mantenimento figlia adulta: Cassazione stabilisce i limiti
L'obbligo di mantenimento dei figli adulti è un tema delicato e complesso che suscita spesso dubbi e incertezze. La Corte di Cassazione, attraverso diverse sentenze, ha stabilito dei limiti per l'obbligo di mantenimento dei figli adulti che non si sono impegnati nella formazione e nella ricerca di un impiego. In questo articolo esploreremo le recenti sentenze della Corte di Cassazione, analizzando le ragioni che hanno portato alla loro emissione e le implicazioni per i genitori e i figli. Inoltre, ci soffermeremo sull'importanza di un e...
Vacanza rovinata per problemi con banca
Il danno da vacanza rovinata consiste nel pregiudizio, anche psicologico, che si subisce per causa altrui durante un periodo che doveva essere destinato alla vacanza, e quindi al riposo. Il d.lgs n. 79/2011, come modificato dal D.lgs n. 62/2018, prevede una tutela specifica per il turista nei confronti dei tour operators ed agenzie di viaggio in caso di danni dovuti all'inadempimento di quanto previsto nei pacchetti turistici. In particolare, l'art. 46 del predetto Codice del Turismo stabilisce che: Nel caso in cui l'inadempimento...
Contratto di locazione e cessazione d’azienda
L'azienda è il complesso dei beni organizzati ed utilizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Nel corso della vita dell'impresa, l'azienda può subire delle modifiche e può anche circolare ovvero può essere oggetto di trasferimento, affitto o anche cessazione. La legge prevede una disciplina specifica in caso di trasferimento di azienda, in particolare per la sorte dei contratti, debiti e crediti facenti capo all'azienda. In particolare, ai sensi dell'art. 2558 c.c. in caso di trasferimento di azienda l'acquir...
Acido Ialuronico e filler ai glutei. Quando chiedere un risarcimento?
Negli ultimi tempi una frequente alternativa ad interventi chirurgici estetici è rappresentata da iniezioni di filler di acido ialuronico. La funzione principale del filler è quella riempitiva per cui aumentando il volume dei tessuti nella zona in cui si effettua l’iniezione si “riempiono” le rughe. Questo trattamento, se da un lato è certamente meno invasivo di un intervento chirurgico plastico, non è esente però da rischi e conseguenze dannose, anche gravi. Il danno estetico che una persona può riportare a seguito di in...
La riduzione di capitale sociale
Una delle operazioni più rilevanti per la vita di una società è la riduzione del capitale sociale. Per le società di capitali l'operazione in oggetto comporta delle conseguenze diverse, anche sul piano della procedura da seguire, a seconda del tipo di riduzione posta in essere. La riduzione di capitale, infatti, può essere di due tipi: Reale (o volontaria); Nominale (o per perdite). Nella riduzione reale la società riduce volontariamente il suo capitale con una corrispondente riduzione del patrimonio sociale; si ha, dunq...